Negli ultimi tempi, la qualità dell’olio extravergine è diventata un argomento di grande attenzione, anche grazie a inchieste che hanno evidenziato difetti in molti prodotti commerciali. Al Frantoio La Molazza, da sempre ci impegniamo a offrire un olio di eccellenza, e vogliamo guidarvi nella scelta del miglior prodotto per la vostra tavola.
Cosa distingue un olio extravergine?
Un olio extravergine di qualità deve rispettare standard rigorosi. È sottoposto a controlli severi, inclusi test condotti da esperti, per assicurare che non presenti difetti e mantenga la dicitura “extravergine”. Il nostro olio, per esempio, viene ottenuto esclusivamente tramite spremitura a freddo per preservare tutte le proprietà organolettiche.
L’etichetta come primo alleato
L’etichetta è il primo indizio per riconoscere un buon olio. Deve riportare l’origine delle olive (italiana o comunitaria), il metodo di lavorazione e la temperatura di spremitura (inferiore a 27°C). Inoltre, le certificazioni DOP o IGP sono una garanzia di tracciabilità e qualità, legando il prodotto a un territorio specifico e a un disciplinare di produzione.
Quali caratteristiche cercare?
Il colore non è un criterio valido per giudicare un olio, poiché varia in base alla varietà di olive. Invece, il profumo e il sapore sono fondamentali: un buon olio ha sentori erbacei e fruttati, mentre al palato si distingue per l’amaro e il piccante, segni della presenza di polifenoli, antiossidanti benefici per la salute.
Differenze tra extravergine, vergine e olio d’oliva
- Extravergine: Prodotto di alta qualità, privo di difetti, ottenuto solo tramite metodi meccanici.
- Vergine: Presenta qualche difetto minore dovuto alla lavorazione o conservazione.
- Olio d’oliva: Una miscela di oli raffinati e una piccola percentuale di vergine o extravergine, di qualità inferiore.
Conservare l’olio correttamente
Anche un olio di eccellenza può deteriorarsi se non conservato nel modo giusto. È essenziale tenerlo in contenitori scuri, al riparo da luce e calore, e consumarlo entro il termine indicato per preservarne le proprietà e il sapore.
La nostra promessa
Al Frantoio La Molazza curiamo ogni fase della produzione, dalla raccolta delle olive alla spremitura, per offrirvi un olio che rappresenti il meglio del nostro territorio. Ogni bottiglia è il risultato della nostra passione e del nostro impegno per la qualità.
Riassunto: Domande e Risposte
Come si riconosce un buon olio extravergine?
Dalla qualità certificata, privo di difetti, con sentori erbacei e fruttati e un gusto amaro-piccante.
Cosa bisogna controllare sull’etichetta?
Origine delle olive, metodo di lavorazione, temperatura di spremitura (<27°C) e certificazioni come DOP o IGP.
Il colore dell’olio è importante?
No, il colore varia a seconda della varietà di olive e non è un criterio affidabile.
Qual è la differenza tra extravergine e vergine?
L’extravergine è privo di difetti, mentre il vergine può presentare lievi imperfezioni.
Come si conserva l’olio?
In contenitori scuri, al riparo da luce e calore, e consumandolo entro i tempi indicati.
0 commenti