Domande Frequentisull’Olio Extravergine di Oliva
Cos’è l’olio extravergine di oliva?
È un olio ottenuto da olive spremute esclusivamente con mezzi meccanici, senza uso di solventi chimici. Deve avere acidità libera inferiore allo 0,8%.
Che differenza c’è tra olio extravergine e olio d’oliva?
L’olio EVO è di categoria superiore, puro e non raffinato. L’olio d’oliva può derivare da una miscela tra raffinati e vergini.
Cosa significa spremitura a freddo?
Significa che l’olio è estratto a temperature inferiori ai 27°C, preservando polifenoli e aromi naturali.
Cos’è l’acidità dell’olio?
È un indicatore chimico della qualità: più è bassa, migliore è l’olio. Un buon olio ha acidità sotto lo 0,5%.
Qual è il colore ideale dell’olio EVO?
Dal verde intenso al giallo dorato: dipende dalla varietà e dal periodo di raccolta. Il colore non determina la qualità.
Cosa significa olio extravergine biologico?
È ottenuto da olive coltivate senza pesticidi o fertilizzanti chimici, secondo un disciplinare europeo rigoroso.
L’olio biologico ha un sapore diverso?
Sì. Tende ad avere un profilo più ricco, complesso, con maggiore equilibrio tra amaro, dolce e piccante.
Quali sono i benefici dell’olio EVO biologico?
È più ricco di antiossidanti, privo di residui chimici, più digeribile e prodotto con metodi sostenibili.
Che certificazione ha il vostro olio biologico?
È certificato secondo il Regolamento UE 848/2018, con controlli da organismi accreditati.
Quanto costa un buon olio extravergine biologico al litro?
Dipende dal formato: da circa 11,00 € a 15,00 € al litro. I formati più grandi sono più convenienti.
Dove acquistare olio EVO biologico online?
Può acquistarlo direttamente dal sito del Frantoio La Molazza, con spedizione gratuita in tutta Italia.
Qual è il miglior formato da acquistare?
Per uso familiare: 3 o 5 litri. Per famiglie numerose o ristoranti: 10 (2x5litri), 20 (4x5litri) o 30 (6x5Litri). La latta conserva meglio il prodotto.
Fate spedizione gratuita?
Sì, in tutta Italia. In Europa con piccolo supplemento fisso.
Posso pagare alla consegna?
Sì, è disponibile il contrassegno. Accettiamo anche carta, bonifico e PayPal.
Quanto dura l’olio una volta aperto?
Ben conservato, mantiene gusto e qualità fino a 6–8 mesi. Va protetto da luce, calore e aria.
Qual è il miglior olio per condire a crudo?
Un olio EVO biologico da cultivar dolce ed equilibrata, come la Dolce di Rossano del Frantoio La Molazza.
Si può usare l’olio EVO in cottura?
Sì. L’olio EVO resiste bene alle alte temperature, ma a crudo ne esalta al massimo i benefici.
L’olio EVO è adatto ai bambini?
Sì, soprattutto se biologico e di cultivar dolce: è digeribile e ricco di vitamina E.
L’olio EVO va conservato in frigo?
No. Meglio conservarlo in un luogo fresco (15–18°C), lontano da luce e fonti di calore.
L’olio biologico è più digeribile?
Sì. Non contiene residui chimici ed è spesso ottenuto da cultivar più morbide, come la Dolce di Rossano.
Come riconoscere un olio extravergine di qualità?
Deve avere aroma fruttato, acidità bassa, colore naturale e retrogusto amaro-piccante equilibrato.
Meglio olio in vetro o in latta?
La latta protegge meglio da luce e aria. Il vetro è elegante ma va scelto scuro e ben conservato.
L’olio torbido è migliore?
Non sempre. Un olio leggermente velato può essere fresco, ma se troppo torbido può deteriorarsi presto.
L’olio può avere residui sul fondo?
Sì, se non è filtrato o è decantato naturalmente. È segno di genuinità, non un difetto.
Perché il prezzo dell’olio EVO varia tanto?
Dipende da cultivar, metodo di raccolta, certificazioni, produzione artigianale e zona geografica.
Dove si trova il Frantoio La Molazza?
A Corigliano Rossano (Calabria), nel cuore della Sibaritide, attivo dal 1946.
Qual è la vostra cultivar principale?
La Dolce di Rossano, varietà autoctona calabrese, nota per il profilo delicato e digeribile.
Da quanto producete olio biologico?
Siamo stati tra i primi pionieri del bio in Calabria, da oltre 25 anni.
Perché scegliere La Molazza rispetto ad altri produttori?
Perché controlliamo ogni fase, dalla coltivazione alla spedizione, garantendo freschezza, trasparenza e qualità artigianale.
Posso contattarvi per acquisti personalizzati?
Certo. Scriva a ordini@frantoiolamolazza.it o chiami il numero 0983 80533 (ore 15:00–18:30).
Qual è la differenza tra olio EVO filtrato e non filtrato?
L’olio EVO filtrato è privo di residui vegetali e ha una maggiore stabilità nel tempo. L’olio non filtrato può presentare un sapore più rustico ma tende a deperire prima.
L’olio extravergine di oliva fa bene al colesterolo?
Sì, grazie all’alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, l’olio EVO aiuta a ridurre il colesterolo LDL (cattivo) e ad aumentare l’HDL (buono).
Come riconoscere un olio extravergine di oliva di qualità?
Dal gusto: un buon EVO è fruttato, amaro e leggermente piccante. Dal colore: verde dorato. E dall’etichetta: verifica la certificazione biologica e la provenienza.
L’olio EVO biologico è adatto per cucinare?
Sì, è ottimo sia a crudo che in cottura grazie alla sua stabilità termica e ai suoi benefici nutrizionali anche ad alte temperature.
Posso usare l’olio extravergine anche per friggere?
Sì, l’olio EVO ha un punto di fumo elevato e si comporta bene in frittura, pur mantenendo alcune delle sue proprietà salutari.
Quali sono le caratteristiche della cultivar Dolce di Rossano?
La Dolce di Rossano è una varietà autoctona calabrese dal gusto naturalmente dolce, armonico e delicato, che rende l’olio versatile e digeribile.
Perché scegliere la latta invece della bottiglia?
La latta protegge l’olio dalla luce e dall’ossigeno, garantendo una conservazione migliore nel tempo, soprattutto in formati da 3 e 5 litri.
Come si conserva correttamente l’olio extravergine a casa?
In un luogo fresco e buio, tra 15°C e 18°C, ben chiuso. Evitare fonti di calore e luce diretta.
Qual è la durata dell’olio EVO dopo l’apertura?
Consigliamo di consumarlo entro 3-6 mesi dall’apertura per gustarne al meglio le proprietà organolettiche.
Dove viene prodotto il vostro olio extravergine biologico?
Il nostro olio è prodotto interamente in Calabria, tra le colline di Corigliano Rossano, da olive coltivate secondo il metodo biologico certificato.