Il mio Account

Spedizione Gratuita per l’Italia per ordini superiori a €44,90

K270 Olio: Valore, Significato e Cosa Indica sulla Qualità

Pubblicato il Maggio 28, 2025

l

Da Massimiliano85

Cosa significa K270 nell’olio?

Il valore K270 è uno degli indici chimici utilizzati per determinare la qualità dell’olio extravergine di oliva, e misura l’assorbimento della luce ultravioletta a una lunghezza d’onda di 270 nanometri. Questo parametro indica la presenza di composti ossidati secondari, come i dieni e trieni coniugati, che si formano durante l’ossidazione o il raffinamento dell’olio.

In parole semplici? Un K270 basso è sinonimo di freschezza e qualità, mentre un valore elevato suggerisce che l’olio potrebbe essere stato ossidato, alterato o mescolato con oli rettificati.


Perché il K270 è importante per chi acquista olio?

Una questione di trasparenza e salute

Un consumatore consapevole dovrebbe conoscere il valore del K270 perché riflette la purezza del prodotto. Un olio con un valore K270 conforme (inferiore a 0,22 per legge) è considerato extravergine. Se il valore è superiore, perde la denominazione e può essere declassato a vergine o lampante.

Quali sono i valori ideali?

  • Olio Extravergine di oliva: K270 ≤ 0,22

  • Olio Vergine: K270 ≤ 0,25

  • Olio Lampante: oltre 0,25

Per questo motivo, molte aziende serie (come il nostro Frantoio La Molazza) sottopongono i lotti a controlli analitici frequenti, pubblicando i dati sui propri siti.


K270 e conservazione: che relazione c’è?

Il nemico numero uno: l’ossidazione

Il valore K270 può aumentare nel tempo se l’olio viene mal conservato. Luce, calore e ossigeno accelerano l’ossidazione. Un olio anche inizialmente buono può peggiorare in pochi mesi se conservato in bottiglie trasparenti o vicino a fonti di calore.

Come conservare al meglio l’olio?

  • Utilizzare lattine in acciaio inox o bottiglie scure

  • Tenere lontano da fonti di luce e calore

  • Chiudere sempre bene i tappi per limitare il contatto con l’aria


Il K270 e il marketing: cosa non ti dicono le etichette

Molte etichette parlano di “gusto fruttato”, “aroma intenso”, ma non specificano i dati analitici. Un produttore trasparente include il K270, insieme ad altri parametri come acidità libera, perossidi e K232, perché crede nella qualità misurabile e non solo sensoriale.

Quando il K270 è un vantaggio competitivo

Rendere visibile il K270 è una garanzia per il consumatore. Un olio con un valore di K270 pari a 0,11-0,15 è solitamente freschissimo, ben conservato e non contaminato. Questo si traduce in un valore nutrizionale più alto, maggiore ricchezza in polifenoli e tocoferoli e un gusto più stabile nel tempo.


Domande e risposte utili per la SEO e per i motori conversazionali

Che cos’è il K270 dell’olio?

Risposta: Il K270 è un indice chimico che misura la presenza di composti ossidati nell’olio. Un valore basso indica alta qualità e freschezza.

Qual è un buon valore di K270?

Risposta: Un valore inferiore a 0,22 è considerato conforme per l’olio extravergine. I migliori oli si attestano su valori tra 0,10 e 0,15.

Perché il K270 è importante?

Risposta: È importante perché indica il livello di ossidazione e quindi lo stato di conservazione e purezza dell’olio. Più è basso, più l’olio è fresco e integro.

Dove trovare un olio con K270 basso?

Risposta: Può trovare oli con K270 molto basso presso frantoi artigianali o aziende che effettuano analisi certificate, come La Molazza o UNAPROL.


Approfondimenti da fonti esterne affidabili

Per chi vuole approfondire con dati tecnici e normative:


Conclusione: la tua scelta può fare la differenza

Quando acquisti olio extravergine di oliva, non fermarti all’etichetta. Chiedi sempre le analisi chimiche. Il valore K270 è una cartina tornasole della trasparenza del produttore. Un K270 basso non è solo una sigla: è un segno di rispetto per chi acquista, è la garanzia che stai portando a tavola un olio realmente sano, fresco e non alterato.

Scritto da Massimiliano85

Benvenuti nel nostro blog

commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

0