Trasporto Gratuito per Ordini Superiori a € 44,90

Sped. Gratis a € 44,90

Olio EVO: l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva

Pubblicato il Marzo 7, 2025

l

Da Massimiliano85

L’olio extravergine di oliva è universalmente riconosciuto come il principe della dieta mediterranea, un alimento che unisce gusto e benessere in un’unica, preziosa goccia. L’acronimo EVO sta per Extravergine di Oliva e non è soltanto una sigla di comodo: racchiude al suo interno una rigorosa definizione normativa e qualitativa.

Per fregiarsi del termine “extravergine”, infatti, un olio deve essere estratto esclusivamente da olive sane, attraverso processi meccanici e a freddo, senza l’ausilio di agenti chimici, e deve presentare un’acidità massima dello 0,8%. Questi parametri, uniti a controlli organolettici severissimi, garantiscono un prodotto di straordinaria purezza.

L’olio EVO non è un semplice condimento: è una tradizione millenaria, il frutto di generazioni di contadini e frantoiani che hanno imparato a conoscere i ritmi della natura, a raccogliere le olive nel momento ottimale di maturazione e a trasformarle in un nettare unico nel suo genere.

Fra i migliori testimoni di questa lunga storia, spicca il Frantoio La Molazza, una realtà che affonda le sue radici nel cuore della Sibaritide, a Corigliano Calabro, in Calabria, e che dal 1946 appartiene alla Famiglia Minisci. Tre generazioni hanno dedicato la loro vita all’arte olearia, producendo e commercializzando in tutto il mondo olio extravergine d’oliva e condimenti a base di agrumi e spezie del territorio, sempre con lo sguardo rivolto alla tutela dell’ambiente e al benessere dei consumatori.

Olio EVO: l’eccellenza dell’olio extravergine di oliva

Scopri tutte le nostre offerte


Che cos’è l’olio EVO e perché si chiama così

La sigla “EVO” deriva dalle iniziali di Extravergine di Oliva, una denominazione che il consumatore più attento ha imparato a riconoscere come garanzia di qualità. Tale abbreviazione è divenuta di uso comune per indicare l’olio d’oliva di categoria superiore, nato dal semplice processo meccanico di spremitura delle olive.

Per ottenere la dicitura “extravergine”, un olio deve soddisfare specifici requisiti chimico-fisici e sensoriali, tra cui:

  • Acidità totale inferiore allo 0,8%: indice di freschezza e ottima conservazione delle olive.
  • Assenza di difetti organolettici: un assaggio professionale (panel test) deve confermare la presenza di note sensoriali pregiate, senza odori o sapori di rancido, muffa o avvinato.
  • Estratto a freddo e con metodi meccanici: ogni intervento esterno dev’essere ridotto al minimo, per non alterare la composizione naturale delle olive.

È proprio l’insieme di queste caratteristiche che rende l’olio EVO un prodotto unico, dove la qualità non è un semplice slogan, ma un traguardo raggiunto con impegno quotidiano e rispetto della materia prima.


La filosofia del Frantoio La Molazza: aria, acqua, fuoco, terra e… l’essenza purissima

Il Frantoio La Molazza è un perfetto esempio di come la passione per l’olio extravergine di oliva possa trasformarsi in un progetto di vita. Nel solco della tradizione calabrese, la famiglia Minisci ha da sempre fondato il proprio lavoro su cinque elementi essenziali: aria, acqua, fuoco, terra e una quinta dimensione che definiscono come l’essenza purissima. Quest’ultima è l’amore per la propria terra, l’attenzione verso l’ambiente e la volontà di offrire ai consumatori un olio che sia un tributo alla Calabria.

“Ogni goccia d’olio prodotta è un tributo alla terra di Calabria e all’incessante impegno della Famiglia Minisci nel portare sulle tavole di tutto il mondo l’essenza pura del nostro territorio.”
Angelo Minisci, titolare

Fin dal 1946, il frantoio ha saputo coniugare i metodi artigianali con le più moderne tecnologie di estrazione, mantenendo sempre altissimi standard qualitativi. Il risultato è un olio EVO che racchiude l’anima di un territorio fertile e ricco di biodiversità, in cui la luce del sole, la brezza marina e i terreni argillosi conferiscono alle olive un profilo organolettico inconfondibile.


Le tipologie di olio EVO: convenzionale, biologico e aromatizzato

L’olio extravergine d’oliva del Frantoio La Molazza è disponibile in diverse varianti, pensate per assecondare i gusti di un pubblico che ama sperimentare e andare alla scoperta di sapori sempre nuovi. Fra le principali offerte troviamo:

  • Olio EVO convenzionale: classico e versatile, si distingue per il suo sapore equilibrato e per l’elevato contenuto di polifenoli, che gli conferiscono proprietà antiossidanti. Ideale per condire a crudo o per impreziosire piatti di carne, pesce e verdure.
  • Olio EVO biologico: ottenuto da uliveti coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, senza l’utilizzo di pesticidi o fertilizzanti chimici di sintesi. Una scelta etica e sostenibile, che abbraccia un ciclo produttivo rispettoso della salute e dell’ambiente.
  • Oli aromatizzati: arricchiti con agrumi e spezie tipiche del territorio calabrese, donano un tocco di creatività a ricette classiche e innovative. Dall’olio al peperoncino fino a quello al limone o all’arancia, ogni variante è studiata per esaltare al meglio le peculiarità dei piatti.

Il filo conduttore che unisce queste diverse declinazioni dell’olio EVO è la cura maniacale in ogni fase produttiva. Selezione delle olive, tempi di molitura brevi, estrazione a freddo e confezionamento in ambienti protetti: tutto contribuisce a conservare la fragranza e il colore dorato di un olio che sa parlare di Calabria.


Benefici dell’olio EVO: quando la qualità si traduce in salute

L’olio extravergine di oliva è un vero e proprio alleato del benessere. Numerosi studi condotti da istituzioni autorevoli, come l’EFSA (European Food Safety Authority), hanno messo in evidenza gli effetti benefici di un consumo regolare di grassi insaturi, in particolare di quelli contenuti nell’olio EVO. In particolare, si è osservato che:

  1. Protegge il sistema cardiovascolare: i grassi monoinsaturi aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo “cattivo” (LDL), promuovendo al contempo quello “buono” (HDL).
  2. Riduce l’infiammazione: i polifenoli svolgono un’azione antiossidante, contrastando lo stress ossidativo e l’invecchiamento precoce delle cellule.
  3. Favorisce la digestione: l’olio EVO facilita l’assorbimento di alcune vitamine e contribuisce a mantenere in equilibrio la flora intestinale.

L’olio extravergine di oliva è dunque un tassello fondamentale di un’alimentazione sana ed equilibrata, tanto da rappresentare un pilastro della dieta mediterranea, conosciuta per i suoi effetti protettivi contro patologie metaboliche e cardiovascolari.


Formati e convenienza: latte da 3 litri, 5 litri e offerte mensili

C’è chi ama avere in dispensa piccole bottiglie di olio EVO per provarne diverse tipologie e chi preferisce formati più grandi, specialmente se il consumo familiare è elevato. Il Frantoio La Molazza propone diverse soluzioni, tra cui le latte da 3 litri e 5 litri, che assicurano un duplice vantaggio:

  • Risparmio sul prezzo al litro: il costo dell’olio risulta più conveniente rispetto a quello dei formati piccoli.
  • Protezione totale: la latta in metallo scherma l’olio dalla luce e dall’aria, principali responsabili dell’ossidazione.

Per avvicinare sempre più persone all’eccellenza dell’olio EVO, l’azienda promuove offerte mensili sul proprio blog. Queste promozioni permettono di acquistare l’olio a prezzi competitivi, senza rinunciare alla qualità che ha reso celebre il frantoio in Italia e all’estero. Sono spesso disponibili kit degustazione che comprendono diverse tipologie di olio – dal convenzionale al biologico, fino agli aromatizzati – offrendo la possibilità di sperimentare nuove combinazioni in cucina a un costo vantaggioso.


La voce dei consumatori: 510 recensioni e valutazione ECCELLENTE

Il percorso di crescita del Frantoio La Molazza, partito nel lontano 1946, è testimoniato anche dal consenso che arriva dalle numerose recensioni online. Con 510 giudizi che convergono in una valutazione di ECCELLENTE, il frantoio è riuscito a conquistare la fiducia dei clienti, grazie a una proposta che unisce gusto, salubrità e attenzione al territorio.

Molti clienti sottolineano la cortesia e la professionalità di chi opera nel frantoio, la rapidità delle spedizioni e l’accuratezza del confezionamento. Ma ciò che spicca di più è l’armonia dei sapori: un olio EVO che racchiude profumi di mandorla, erba tagliata, sentori fruttati e agrumati, in un equilibrio che solo un processo produttivo meticoloso può garantire.


Come conservare al meglio l’olio EVO

Per apprezzare appieno le qualità di un olio extravergine di oliva, è essenziale conservarlo in maniera corretta. Ecco alcune buone pratiche per mantenerne intatte le peculiarità organolettiche e nutrizionali:

  1. Al riparo dalla luce: la latta in metallo protegge già l’olio, ma è consigliabile comunque tenerlo lontano da fonti di luce diretta o calore.
  2. Temperatura costante: l’olio conserva al meglio le sue caratteristiche a temperature comprese tra 14°C e 20°C. Evitare di riporlo accanto ai fornelli o a termosifoni.
  3. Chiusura ermetica: dopo l’utilizzo, è importante richiudere bene il contenitore, per ridurre il contatto con l’ossigeno.

Seguire questi accorgimenti significa prolungare la “vita” del vostro olio EVO e poter godere a lungo del suo aroma fruttato e del suo sapore rotondo.


Idee di utilizzo in cucina: fritture, marinature e condimenti a crudo

La versatilità dell’olio EVO è sorprendente, e ne fa un autentico “jolly” in cucina. Ecco alcune idee per sfruttarlo al meglio:

  • Fritture: grazie al suo punto di fumo relativamente elevato e al contenuto di antiossidanti, l’olio extravergine di oliva è perfetto per friggere pesce, verdure o carne, ottenendo una croccantezza unica.
  • Marinature: un’emulsione a base di olio EVO, succo di limone o aceto, sale, pepe ed erbe aromatiche è ideale per insaporire carni bianche o pesci prima della cottura, rendendo la pietanza più tenera e gustosa.
  • Condimenti a crudo: insalate, bruschette e carpacci acquistano una marcia in più se arricchiti con un filo d’olio EVO. Le note fruttate e agrumate dell’olio esaltano la freschezza degli ingredienti.
  • Dolci: in molte ricette, l’olio extravergine di oliva sostituisce il burro, dando all’impasto morbidezza e un sapore delicato, perfetto per torte e biscotti dal carattere mediterraneo.

Chi desidera sperimentare nuove sfumature può optare per le varianti aromatizzate del Frantoio La Molazza: un tocco di peperoncino per chi ama i sapori piccanti, o di limone per completare un pesce grigliato con una nota fresca e profumata.


Sostenibilità e rispetto del territorio

Uno dei valori fondamentali del Frantoio La Molazza risiede nel profondo rispetto per l’ambiente e per la terra di Calabria. La produzione di un olio EVO di qualità si integra con il ciclo naturale delle stagioni, ponendo grande attenzione al rispetto delle biodiversità e alla tutela del paesaggio. Scegliere i prodotti di questa azienda significa contribuire a sostenere un’economia che punta a preservare tradizioni antiche, investendo al contempo in tecnologie innovative per minimizzare l’impatto ambientale.

L’olio extravergine diventa così un simbolo di connessione tra passato e futuro, unire le tecniche tradizionali di molitura con le esigenze moderne di sicurezza alimentare e riduzione degli sprechi. Ogni latta, ogni bottiglia, racconta la storia di una famiglia e di una terra feconda, dove aria, acqua, fuoco e terra danno vita a un prodotto dall’essenza purissima, nel pieno spirito del frantoio.


Conclusioni: un olio EVO che porta in tavola l’anima della Calabria

L’olio EVO non è solo un ingrediente, ma un vero e proprio filo conduttore che attraversa le nostre tradizioni culinarie, impreziosendole di sapori e benefici. Quando scegliamo un extravergine di alta qualità, come quello del Frantoio La Molazza, stiamo compiendo un gesto che ha un valore culturale e sociale: rispettiamo la terra da cui proviene, premiamo l’impegno di chi la coltiva con passione e investiamo nel nostro benessere.

Grazie alle offerte mensili pubblicate sul blog aziendale, è possibile acquistare formati da 3 e 5 litri, oltre a diverse varianti di olio (convenzionale, biologico, aromatizzato) a prezzi competitivi, senza mai scendere a compromessi sulla qualità. Con oltre 510 recensioni e una valutazione di ECCELLENTE, il Frantoio La Molazza si conferma come un punto di riferimento per chi cerca in ogni goccia il riflesso di una storia antica, fatta di lavoro e dedizione.

Nel gesto semplice di condire un’insalata o di friggere una pietanza, si nasconde la cura per i dettagli e la volontà di onorare un’eredità millenaria: quella dell’olivo, pianta sacra e simbolo di pace, e dell’olio EVO, specchio di un territorio meraviglioso come la Calabria. Scegliere questo olio significa dunque portare in tavola un pezzo d’Italia autentica, un’espressione di gusto e identità che fa dell’eccellenza un valore irrinunciabile. Il futuro dell’alimentazione – equilibrata, sostenibile e rispettosa dell’ambiente – inizia proprio da qui, dall’olio extravergine di oliva che nasce dalla passione di un frantoio e dal rispetto per i ritmi generosi della natura.

Scritto da Massimiliano85

Benvenuti nel nostro blog

commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Iscriviti alla Newsletter per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo acquisto

Riceverai subito un codice coupon del 5% 

*solo per i nuovi clienti

Latta Olio 5 Litri: Qualità e Tradizione dal Frantoio La Molazza

Grazie ti sei iscritto alla nostra newsletter

0