Trasporto Gratuito per Ordini Superiori a € 44,90

Sped. Gratis a € 44,90

Quando si raccolgono le olive – Frantoio La Molazza

Pubblicato il Marzo 7, 2025

l

Da Massimiliano85

La raccolta delle olive è uno dei momenti più attesi dell’anno per chi, come il Frantoio La Molazza, dedica anima e corpo a portare sulle tavole di tutto il mondo l’essenza purissima del territorio calabrese. Ma quando si raccolgono le olive esattamente e perché proprio in quel periodo? In questo articolo scopriremo tutti i segreti della raccolta, con particolare attenzione alle due varietà simbolo della Sibaritide: la Dolce di Rossano e la Carolea. Analizzeremo i periodi migliori per ottenere un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, racconteremo come la Famiglia Minisci prosegua con passione dal 1946, e daremo alcuni consigli su come apprezzare al meglio la ricchezza di questo prodotto, disponibile in latte da 3 litri, 5 litri e in diverse tipologie (convenzionale, biologico e aromatizzato). Non mancherà un accenno alle offerte mensili che il frantoio propone sul proprio blog, per consentire a tutti di gustare l’eccellenza dell’olio calabrese al miglior prezzo.

quando si raccolgono le olive


Storia e Tradizione del Frantoio La Molazza

Il Frantoio La Molazza nasce nel cuore di Corigliano Calabro, nella Sibaritide, un’area geografica rinomata per la fertilità dei suoi terreni e la vicinanza al mare che regala un clima mite. Fondato nel 1946 dalla Famiglia Minisci, il frantoio si è evoluto nei decenni, senza mai perdere i valori che da sempre caratterizzano la sua produzione:

  • Rispetto per la terra: ogni oliva è trattata come un dono, frutto di un equilibrio perfetto tra aria, acqua, fuoco, terra e… l’essenza purissima del lavoro.
  • Focus sulla qualità: l’obiettivo è produrre un olio extravergine d’oliva che rispecchi l’anima della Calabria, con sentori e profumi intensi.
  • Innovazione nella tradizione: le tecniche di estrazione a freddo garantiscono un prodotto ricco di polifenoli, vitamine e acidi grassi preziosi per la salute.

Oggi, la terza generazione della famiglia Minisci continua a portare avanti questo patrimonio con impegno e passione, come testimoniano le 510 recensioni con valutazione di ECCELLENTE e i numerosi riconoscimenti ottenuti in Italia e all’estero.

“Ogni goccia d’olio prodotta è un tributo alla terra di Calabria e all’incessante impegno della Famiglia Minisci nel portare sulle tavole di tutto il mondo l’essenza pura del nostro territorio.”
Angelo Minisci, titolare


Quando si raccolgono le olive: il periodo perfetto dalla fine di settembre a novembre

La raccolta delle olive è un momento cruciale, perché incide direttamente sulla qualità dell’olio. Le varietà coltivate dal Frantoio La Molazza includono, tra le altre, le amatissime Dolce di Rossano e Carolea, che vengono raccolte indicativamente tra la fine di settembre e novembre. Ma perché proprio questo arco temporale?

  1. Grado di maturazione: la Dolce di Rossano e la Carolea raggiungono il miglior equilibrio tra acidità, contenuto di polifenoli e resa in olio durante questo periodo.
  2. Clima: le giornate ancora miti di inizio autunno facilitano la maturazione graduale delle drupe, mentre le prime correnti fresche contribuiscono a preservare gli aromi e i sapori tipici.
  3. Concentrazione di polifenoli: un’adeguata finestra di raccolta consente di ottenere un olio extravergine ricco di antiossidanti naturali, fondamentali per il gusto e per il benessere.

In Calabria, ogni zona può avere lievi differenze di tempistiche a causa delle peculiarità microclimatiche e del tipo di suolo. Tuttavia, il Frantoio La Molazza programma ogni raccolta con cura e attenzione, in modo da ottenere il massimo dalla Dolce di Rossano (una cultivar dolce e profumata) e dalla Carolea (notata per il suo sapore fruttato e leggermente piccante).


Dolce di Rossano e Carolea: due varietà simbolo della Calabria

Dolce di Rossano – Una cultivar delicata e profumata

La Dolce di Rossano è una varietà tipica della Sibaritide, apprezzata per:

  • Dolcezza del frutto: il nome dice già tutto; l’oliva ha un gusto particolarmente dolce e gradevole.
  • Profilo aromatico ricco: sentori di mandorla e note fruttate, ideali per un olio extravergine di oliva dal carattere morbido.
  • Versatilità in cucina: ottimo a crudo su insalate e bruschette, dona un tocco unico anche in cottura.

Quando si raccolgono le olive Dolce di Rossano, solitamente tra la fine di settembre e le prime settimane di novembre, la Famiglia Minisci presta particolare attenzione alla colorazione che va dal verde al violaceo, indice di un perfetto equilibrio tra oli e polifenoli.

Carolea – Equilibrio tra fruttato e piccante

La Carolea è un’altra cultivar simbolo della Calabria. A differenza della Dolce di Rossano, si caratterizza per:

  • Sapore equilibrato: un mix tra note fruttate e un lieve retrogusto piccante.
  • Elevata resa in olio: ciò significa che, a parità di quantità di olive, si ottiene un buon quantitativo di olio.
  • Buona conservabilità: l’olio ottenuto mantiene a lungo le sue qualità organolettiche, specie se conservato correttamente.

Le olive Carolea vengono raccolte nello stesso arco temporale della Dolce di Rossano, tra fine settembre e novembre, seguendo un rigido calendario che si basa sul grado di maturazione reale del frutto, monitorato giorno per giorno.


Dalla Raccolta alla Molitura: l’importanza dell’estrazione a freddo

Dopo la selezione manuale, le olive raggiungono rapidamente il frantoio, dove si avvia il processo di molitura. Tempi e modalità di lavorazione sono fondamentali per mantenere intatti i profumi e i principi nutritivi.

  1. Trasporto celere: più breve è l’intervallo tra la raccolta e la spremitura, minori sono i rischi di ossidazione e fermentazione.
  2. Lavorazione a freddo: la temperatura di estrazione rimane sempre sotto i 27°C. In questo modo, le proprietà nutrizionali (vitamine, polifenoli, acidi grassi essenziali) e gli aromi caratteristici delle cultivar sono preservati al massimo.
  3. Controlli di qualità: ogni lotto viene analizzato per verificarne l’acidità, il contenuto di perossidi e le caratteristiche organolettiche. Il Frantoio La Molazza dispone di attrezzature all’avanguardia e personale specializzato, in grado di garantire standard elevatissimi.

Olio Extravergine di Oliva La Molazza: Formati e Varietà

Latte da 3 litri e 5 litri – Una scelta pratica e conveniente

Dopo la molitura, l’olio viene lasciato decantare e poi confezionato in diversi formati. Le latte da 3 litri e da 5 litri sono particolarmente apprezzate perché:

  • Economiche: il costo al litro risulta inferiore rispetto alle bottiglie più piccole.
  • Protettive: la latta di metallo scherma l’olio dai raggi solari e limita l’ossidazione.
  • Ideali per famiglie: garantiscono una scorta duratura e riducono gli sprechi di imballaggio.

Che si tratti di olio extravergine convenzionale, bio o aromatizzato (con agrumi e spezie tipiche calabresi), la qualità è la stessa in ogni contenitore. La cura del dettaglio caratterizza infatti ogni step, dall’uliveto fino alla vostra cucina.

Oli Aromatizzati e Biologici

Il Frantoio La Molazza offre anche un’interessante gamma di oli aromatizzati, creati combinando la base di olio extravergine calabrese con ingredienti locali di alta qualità, come il peperoncino, il limone o l’arancia. Queste proposte sono ideali per:

  • Condire a crudo insalate, pesce, carni e verdure, aggiungendo un tocco speciale di sapore.
  • Marinare cibi prima della cottura, con risultati sorprendenti in termini di profumo e morbidezza.

Per chi desidera un prodotto ancora più attento all’ambiente, sono disponibili anche le linee biologiche, certificate e realizzate con olive coltivate senza pesticidi di sintesi o fertilizzanti chimici, nel rispetto del ciclo naturale della pianta e della biodiversità del suolo calabrese.


Il Calendario delle Offerte Mensili sul Blog

Uno degli aspetti più apprezzati dai clienti affezionati del Frantoio La Molazza è la possibilità di approfittare di offerte mensili che l’azienda comunica regolarmente sul proprio blog. Questa strategia consente di:

  • Premiare la fedeltà di chi acquista regolarmente grandi formati.
  • Far conoscere i nuovi prodotti e sperimentare diverse varietà di olio extravergine.
  • Promuovere i valori aziendali, come la ricerca della sostenibilità e il legame con il territorio.

Iscrivendovi alla newsletter o seguendo periodicamente gli articoli del blog, potrete scoprire in anticipo gli sconti e le promozioni speciali legate alla stagionalità o ad alcuni eventi particolari (come la festa della raccolta o i periodi di festività in cui l’olio calabrese diventa un regalo molto apprezzato).


Come riconoscere un olio extravergine di qualità

Scegliere un olio extravergine di oliva non è sempre semplice. Ecco alcuni consigli per orientarvi:

  1. Leggete l’etichetta: un buon produttore specifica sempre il metodo di estrazione, la provenienza delle olive e le caratteristiche del prodotto.
  2. Annusate e assaggiate: un olio EVO di pregio ha profumi che ricordano l’erba fresca, il carciofo, il pomodoro acerbo o la mandorla dolce; al gusto non dovrebbero emergere note rancide o eccessivamente acide.
  3. Valutate il packaging: la latta in metallo o la bottiglia scura proteggono dalla luce.
  4. Verificate le certificazioni: alcune aziende, come il Frantoio La Molazza, vantano standard elevati e riconoscimenti a livello internazionale, oltre alle certificazioni biologiche e di qualità.

Per approfondire le tematiche legate alla legislazione e alla sicurezza alimentare sugli oli e i grassi, potete consultare fonti istituzionali come l’EFSA (European Food Safety Authority) e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.


Conservazione e consigli d’uso

La conservazione incide in modo significativo sulla durata e la qualità dell’olio extravergine. Per preservarne le caratteristiche:

  • Tenete la latta o la bottiglia in un luogo fresco (tra i 14°C e i 20°C) e asciutto, al riparo da sbalzi di temperatura.
  • Mantenete l’olio lontano dalla luce diretta: se utilizzate la latta, avete già un ottimo schermo naturale.
  • Richiudete sempre bene il contenitore dopo ogni utilizzo, per evitare un contatto eccessivo con l’ossigeno.

Impieghi in cucina

L’olio extravergine di oliva del Frantoio La Molazza si presta a innumerevoli preparazioni:

  • Condimento a crudo: su insalate, bruschette e verdure grigliate, per esaltare la naturalità degli alimenti.
  • Fritture: grazie all’alto punto di fumo, l’olio EVO è perfetto anche per friggere, regalando croccantezza e sapore senza coprire gli altri ingredienti.
  • Marinature: un’emulsione di olio, succo di limone e spezie rende la carne e il pesce ancora più gustosi.
  • Ricette tradizionali calabresi: ad esempio, la pitta calabrese o le melanzane ripiene, dove l’olio extravergine risulta assoluto protagonista.

L’importanza del legame con la terra di Calabria

Uno dei pilastri del Frantoio La Molazza è la volontà di omaggiare costantemente il territorio di origine. La Calabria, con i suoi panorami aspri e allo stesso tempo rigogliosi, offre una varietà di microclimi ideale per la coltivazione di ulivi secolari.

  • Aria: la brezza marina che influenza il clima, garantendo un equilibrio perfetto di umidità e ventilazione.
  • Acqua: fonti e corsi d’acqua favoriscono l’irrigazione naturale, mantenendo il suolo fertile.
  • Fuoco: il sole caldo per molti mesi all’anno accelera la fotosintesi e la sintesi di zuccheri ed elementi nutritivi.
  • Terra: il suolo calcareo-argilloso della Sibaritide, ricco di minerali, conferisce alle olive aromi unici.
  • Essenza purissima: è la passione della famiglia Minisci, che si traduce in un olio di altissima qualità.

Testimonianze e opinioni

Le numerose recensioni eccellenti e i premi ottenuti dal Frantoio La Molazza negli anni confermano la soddisfazione di chi sceglie questo olio extravergine d’oliva per la propria cucina. Tra i motivi più citati dai consumatori troviamo:

  • Gusto autentico: le note fruttate e leggermente amare/piccanti dell’olio lo rendono estremamente equilibrato.
  • Sostegno al territorio: chi acquista l’olio sostiene direttamente una realtà locale, contribuendo alla salvaguardia di un patrimonio culinario e culturale.
  • Servizio clienti impeccabile: dalla cura dell’imballaggio alla disponibilità a rispondere a ogni domanda, la Famiglia Minisci fa sentire ogni cliente parte della propria storia.

Conclusioni – Puntare sulla qualità durante la raccolta

La domanda centrale, quando si raccolgono le olive, trova una risposta chiara nell’esperienza del Frantoio La Molazza: tra fine settembre e novembre, periodo in cui la Dolce di Rossano e la Carolea raggiungono la maturazione ideale per sprigionare tutto il loro potenziale qualitativo. Da questa fase cruciale, gestita con cura artigianale e tecnologie all’avanguardia, nasce un olio extravergine d’oliva che è espressione autentica del territorio calabrese.

Scegliere la latta da 3 litri o da 5 litri significa investire in un prodotto che mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche organolettiche, permettendo di portare sulla tavola un sapore genuino, ricco di note aromatiche e prezioso per la salute. Grazie alle offerte mensili proposte sul blog del frantoio, la qualità si unisce alla convenienza, aprendo le porte a chiunque desideri scoprire o riscoprire la ricchezza dell’olio EVO di Calabria.

“Aria, acqua, fuoco, terra e… l’essenza purissima del nostro lavoro” sono gli elementi che convergono nel percorso che dal 1946 accompagna la Famiglia Minisci nella produzione e commercializzazione di un olio extravergine d’oliva unico. Se volete assaporare ogni sfumatura dei frutti di un territorio straordinario, non vi resta che approfittare delle prossime offerte, lasciandovi conquistare dal profumo e dal sapore intensi della Calabria.

 

Scritto da Massimiliano85

Benvenuti nel nostro blog

commenti

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Iscriviti alla Newsletter per ricevere subito un 5% di sconto sul tuo acquisto

Riceverai subito un codice coupon del 5% 

*solo per i nuovi clienti

Latta Olio 5 Litri: Qualità e Tradizione dal Frantoio La Molazza

Grazie ti sei iscritto alla nostra newsletter

0